6.000
clienti
29.319.857€
acquisti effettuati da fornitori di cui il 22% da fornitori locali
50%
richieste telefoniche risolte entro le 2 ore
La forza di Gruppo Illiria, la sua attitudine a evolversi nel tempo e di espandersi in territori differenti è racchiusa nel SISTEMA ILLIRIA, un processo standardizzato volto a garantire la massima efficienza e qualità del servizio, nato dall’etica dei soci e perfezionato negli anni, grazie alla collaborazione dei dipendenti.
Il SISTEMA ILLIRIA si fonda sulla costante formazione di tutti i dipendenti e procede con la gestione organizzata di tutte le aree e le fasi del ciclo produttivo, a garanzia di un servizio eccellente, che segua i trend di consumo e soprattutto sia in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e del consumatore.
Il processo, collaudato per anni presso la sede centrale di Udine, è risultato talmente efficace che, anche esportato nelle altre regioni e adattato alle peculiarità territoriali, ha dimostrato la capacità di gestione del Gruppo, anche in situazioni con logiche commerciali molto diverse l’una dall’altra.
Grazie al Sistema Illiria, il Gruppo è riuscito in pochi anni a coprire un territorio che va dal Friuli alle Marche e rilevare gestioni strategiche per l’espansione del proprio business.
Anticipazione delle esigenze del mercato e dei consumi, tramite innovazione tecnologica e di prodotto
Costante ricerca per migliorare la scelta dei propri fornitori
Accettazione dei prodotti. Controllo dei prodotti, rilevazione temperatura e in caso di non conformità, attivazione di una serie di azioni correttive
Gestione dei magazzini e in remoto delle celle refrigerate presenti nei magazzini
Massimo rispetto della catena del freddo, tutti gli automezzi sono dotati di pozzetti refrigeranti
Controllo da remoto del distributore tramite la Sala Regia
Controlli sistematici per assicurare un tempestivo intervento e un’efficace politica di manutenzione preventiva
Interazione in tempo reale fra operatore e sede attraverso GPS, così da garantire elevati standard di qualità, sia per il rifornimento sia per il funzionamento dei distributori
Effettuazione componimento potabilità delle acque degli stabilimenti
Effettuazione di un campionamento di analisi microbiologiche delle bevande in erogazione
Sanificazione regolare di tutte le parti del distributore correlate alla preparazione delle bevande
Effettuazione di un piano di campionamento tamponi ambientali al fine di verificare l’effettiva applicazione del protocollo di santificazione da parte del personale viaggiante
Il Gruppo di Lavoro istituito per la redazione del Report di Sostenibilità ha condotto un’analisi di materialità interna per evidenziare i contenuti e gli indicatori oggetto della rendicontazione.
Inizialmente è stata fatta una mappatura degli stakeholder, per individuare gli stakeholder principali.
Clienti e Consumatori
Persone in azienda
Soci
Fornitori
Comunità
Ambiente
Associazione di categoria
Media
Successivamente ogni partecipante al Gruppo di Lavoro ha elencato i propri temi materiali, attribuendo a ciascun tema un valore da 0 a 10, sia in termini di rilevanza per il Gruppo Illiria sia di rilevanza per gli stakeholder.
A questa analisi interna, si sono aggiunti i dati di una survey esterna ai fornitori principali, sempre relativa all’identificazione di temi materiali, che ha avuto una percentuale di risposta pari al 26,5%.
Questi i Temi Materiali emersi dall’analisi:
Gruppo Illiria gestisce differenti tipologie di clienti per un totale di circa 6.000 clienti nelle seguenti categorie:
Aziende industriali
Attività commerciali
Uffici privati
Uffici pubblici
Scuole e Università
Case di riposo
Fitness
Sanità
Forze dell’ordine
Luoghi di grande passaggio indoor e outdoor
Il pronto intervento di Gruppo Illiria è gestito tramite call center interno, dalla sede di Udine, per tutto il territorio nazionale.
Nel 2019 circa il 60% delle telefonate pervenute al call center riguardavano problematiche relative a guasti macchina. Gruppo Illiria, dall’attivazione del servizio, si è prefissata come obiettivo la risoluzione dei guasti nell’arco di 8 ore.
Si evidenzia che nel 2019 il 73% delle chiamate è stato risolto nei termini dell’obiettivo preposto (8 ore) e di questi quasi il 50% è stato risolto in massimo 2 ore.
Gruppo Illiria, come specificato nel Codice Etico, impronta la propria condotta, nei rapporti con i fornitori, ai principi di trasparenza, eguaglianza, lealtà e concorrenza. Crea rapporti reciprocamente vantaggiosi con i propri fornitori e promuove l’applicazione dei propri principi di condotta negli affari anche da parte dei propri partner commerciali, collaboratori e fornitori.
Nel 2019 Gruppo Illiria ha effettuato acquisti per un totale di 29.319.857 euro.
Gruppo Illiria, quando possibile, predilige la scelta di fornitori locali in un’ottica di sviluppo e sostegno della comunità. Instaurare collaborazioni con fornitori presenti sul territorio di competenza, oltre a contribuire allo sviluppo economico della propria comunità, aumenta l’offerta di lavoro sul territorio e ha un impatto positivo anche sull’ambiente, perché limita gli spostamenti in un’area più circoscritta.
Considerando la sola Regione del Friuli Venezia Giulia e circoscrivendo l’analisi ai fornitori di merci alimentari, Gruppo Illiria utilizza 19 fornitori locali, pochi ma di primaria importanza, perché da soli rappresentano il 22% del totale sul centro costi d’acquisto della merce alimentare.
Gruppo Illiria si tiene costantemente aggiornata sui trend di mercato con l’obiettivo di identificare e selezionare fornitori in grado di garantire i migliori standard qualitativi e le migliori performance di responsabilità ambientale e sociale.
Nasce così la collaborazione con Acqua WAMI, la prima Società in Italia nel settore delle acque minerali, e più in generale delle bevande, a essere B-Corp e Società Benefit. L’acqua Wami infatti è imbottigliata in bottiglie di vetro o di plastica riciclata al 50% e riciclabile al 100%, questo permette di usare meno plastica e creare un’economia circolare della risorsa. Inoltre WAMI pianta alberi per compensare le emissioni di Co2 collegate al ciclo della vita delle bottiglie. Oltre a una missione ambientale WAMI opera anche in un’ottica sociale, con la costruzione di acquedotti in Africa e in India per portare acqua potabile nei villaggi. Con la vendita di una bottiglia si riescono a portare 100 litri di acqua potabile alle famiglie che abitano in questi villaggi.
Le principali fonti di finanziamento di Gruppo Illiria sono, dopo i soci, il credito bancario e i debiti commerciali relativi alla gestione caratteristica.
Nel 2019, grazie alla partecipazione al Programma Elite, come già anticipato, Gruppo Illiria ha avuto la possibilità di usufruire di tecniche di finanziamento più evolute, come i mini bond di Intesa San Paolo, che le hanno permesso un più ampio raggio d’azione di investimento sui progetti futuri.
Sempre nel 2019 Gruppo Illiria, grazie all’iperammortamento 4.0 per l’industria, ha aumentato i propri investimenti in tecnologie con l’obiettivo di rendere più evoluto il proprio business, migliorare notevolmente l’esperienza d’acquisto del consumatore e, in una visione di sviluppo futuro, risparmiare sui costi e sui consumi. Le macchine si potranno sempre più gestire in remoto dalla sede, quindi ci sarà un’ottimizzazione delle persone che attualmente devono recarsi in loco per gestire il distributore, che determinerà un risparmio di tempo, costi e consumi legati agli spostamenti.