428
persone lavorano in azienda
22%
tasso di nuove assunzioni
14%
organico composto da donne
4589
ore di formazione
Le Risorse Umane sono state parte integrante del cambiamento, dell’evoluzione e della crescita che Gruppo Illiria ha percorso in questi anni, perseguendo l’obiettivo di porre il personale al centro e di renderlo più adeso e incluso al progetto aziendale.
Nel Codice Etico di Gruppo Illiria è esplicitato che i rapporti con e tra le persone, che lavorano nel Gruppo, si fondano sul rispetto degli individui e dei loro diritti umani.
L’introduzione in azienda di una figura di Responsabile Risorse Umane, ha agevolato la costruzione di un progetto, con una visione proiettata al futuro, che permetta di gestire e valorizzare al meglio tutta l’organizzazione del personale.
Gruppo Illiria infatti si pone principalmente l’obiettivo di motivare e valorizzare tutte le Persone, accrescendone le capacità, coerentemente con la strategia di sviluppo del business.
Nel 2020 parte un programma di Welfare aziendale, con una logica rivolta non solo al benessere del lavoratore e della sua famiglia, ma a tutta la comunità territoriale.È stata infatti scelta la piattaforma Tre Cuori, che permette di attivare gratuitamente convenzioni, anche con piccole realtà locali, con l’obiettivo di incrementare l’economia locale e quindi contribuire alla sostenibilità circolare che Gruppo Illiria si prefigge in tutte le sue attività.
Nel 2019 si registra un notevole aumento del personale, dovuto principalmente all’operazione di acquisizione fatta fra 2018 e 2019, in Friuli.
Al 31 dicembre 2019 l’organico è composto da 428 persone, quasi il 7% in più rispetto all’anno precedente, di cui l’83% assunto con un contratto a tempo indeterminato.
Questo a dimostrazione che nel progetto di sviluppo e crescita del proprio business, Gruppo Illiria ha dedicato al personale un ruolo fondamentale, riconoscendone l’importanza e la compartecipazione per il raggiungimento degli obiettivi e credendo fortemente che le persone in azienda siano determinanti per il successo e la solidità del Gruppo.
2018 | 2019 | |
---|---|---|
dipendenti totali | 399 | 428 |
dipendenti a tempo indeterminato | 343 | 357 |
di cui part time | 21 | 18 |
dipendenti a tempo determinato | 56 | 71 |
di cui part time | 2 | 4 |
anzianità media aziendale (in anni) | 9,4 | 9,3 |
Nel biennio 2018/2019, relativamente alla suddivisione per genere, i grafici riportati evidenziano un aumento dell’occupazione femminile.
Il Rapporto fra uomini e donne, rimane pressoché stabile. Anche in seguito all’acquisizione, le categorie più rappresentative in azienda sono quelle degli operai di magazzino, dei tecnici e degli ARD.
La qualifica ricoperta principalmente da personale femminile è quella degli impiegati.
Da evidenziare che sono ricoperti da donne gli unici 2 ruoli di dirigenza e quadro presenti in azienda.
Gruppo Illiria garantisce, nel pieno rispetto dei diritti umani, la stessa retribuzione totale a parità di categoria, senza differenza di genere.
Al 31 dicembre 2019 le fasce d’età fra i 31 e i 45 anni e oltre i 45 anni sono equamente rappresentate dal 42% delle Persone che lavorano nel Gruppo. Rispetto all’anno precedente sono diminuiti i lavoratori della fasce over 45 e aumentati quelli della fascia intermedia 31-45.
Il tasso di turnover è stato calcolato sul numero dei dipendenti medi durante l’anno.
Si precisa inoltre che nel 2019 c’è stata un’acquisizione che ha portato a un aumento del personale di 29 persone. C’è una prevalenza di turn over nel genere maschile e la fascia d’età principalmente coinvolta è quella 18-30.
dip medi | assunti | turnover | |
---|---|---|---|
2017 | 393 | 64 | 16,28% |
2018 | 402 | 85 | 21,14% |
2019 | 425 | 93 | 21,88% |
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
M | 14,0% | 18,4% | 18,8% |
F | 2,3% | 2,7% | 3,0% |
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
18-30 | 5,6% | 10,7% | 9,4% |
30-45 | 8,0% | 8,0% | 8,2% |
45-60 | 2,5% | 2,5% | 4,2% |
Nel 2019 il tasso di turnover risulta essere del 14%, quasi 6 punti in meno del 2018, anno in cui bisogna segnalare ci sono state 16 persone in “affitto” cedute, a fine anno, alla controllata OCS Group. Anche per le cessazioni, il genere prevalentemente coinvolto è quello maschile e la fascia d’età è 30-45.
dip medi | cessati | turnover | |
---|---|---|---|
2017 | 393 | 58 | 14,76% |
2018 | 402 | 84 | 20,90% |
2019 | 425 | 61 | 14,35% |
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
M | 10,7% | 16,9% | 12,9% |
F | 4,0% | 4,0% | 1,4% |
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
18-30 | 3,3% | 3,5% | 5,6% |
30-45 | 7,6% | 12,0% | 6,0% |
45-60 | 3,8% | 5,2% | 2,5% |
La formazione del personale è considerata un fattore decisivo per prepararsi alle sfide di un mercato in continuo cambiamento. Nel settore del Vending, in particolare, i cambiamenti interessano più argomenti, da quelli normativi a quelli tecnologici e culturali ed è importante che tutte le persone che lavorano in azienda siano prontamente aggiornate.
Un personale preparato inoltre permette di garantire la massima qualità in termini di servizio, assistenza e rapporto con il cliente.
Per questo motivo in Gruppo Illiria la formazione, lo sviluppo e la crescita professionale, ricoprono un ruolo strategico, fondamentale per l’evoluzione dell’azienda e per il raggiungimento degli obiettivi preposti.
I passaggi di qualifica si collocano nella fascia di età fra i 18 e i 45 anni e dimostrano l’interesse di Gruppo Illiria a puntare sul miglioramento professionale del proprio personale e privilegiare la formazione interna per valorizzare le proprie risorse e garantire loro la possibilità di una carriera all’interno dell’azienda stessa.
età | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|
18-30 | 3 | 8 | 10 |
31-45 | 1 | 1 | 10 |
Oltre 45 | 1 | 5 | 1 |
Totale | 5 | 23 | 21 |
Le aree dei corsi di formazione sono principalmente raggruppabili in:
SICUREZZA
HACCP
FORMAZIONE
SALUTE
PREVENZIONE E PROTEZIONE
TEAM BUILDING
LEADERSHIP
SANITÀ
SALES
ANTITRUST
Le ore di formazione non obbligatoria sono state 2.549 nel 2018 e 2.558 nel 2019
Somma di ORE COMPLESSIVE | |
---|---|
F | 204 |
Impiegato | 180 |
Operaio | 24 |
M | 2.080 |
Impiegato | 310 |
Operaio | 1.770 |
Totale complessivo | 2.284 |
Somma di ORE COMPLESSIVE | |
---|---|
F | 233 |
Impiegato | 172 |
Operaio | 61 |
M | 1.798 |
Impiegato | 190 |
Operaio | 1.608 |
Totale complessivo | 2.031 |
Ogni anno Gruppo Illiria organizza anche dei corsi di formazione non obbligatori, un programma strutturato e finalizzato al potenziamento delle competenze e delle abilità delle persone, elementi imprescindibili per affrontare le nuove sfide di un settore dinamico e in continuo mutamento, come quello del Vending.
Somma di ORE COMPLESSIVE | |
---|---|
DIRIGENTE | 197 |
F | 151 |
M | 46 |
IMPIEGATO | 1.872 |
F | 408 |
M | 1.464 |
OPERAIO | 480 |
M | 480 |
Totale complessivo | 2.549 |
Somma di ORE COMPLESSIVE | |
---|---|
DIRIGENTE | 294 |
F | 294 |
IMPIEGATO | 2.263 |
F | 693 |
M | 1.571 |
OPERAIO | 2 |
Operaio | 2 |
Totale complessivo | 2.558,50 |
Complessivamente nel 2018 sono state 4833 le ore di formazione, per una media di 12 ore di formazione a persona.
Nel 2019 le ore complessive di formazione sono state 4589, per una media di 10 ore di formazione per persona.
L’attenzione che Gruppo Illiria rivolge alla sua comunità di riferimento si ritrova anche nell’attività formativa con i programmi di tirocinio e stage che l’azienda condivide con le scuole e le università del territorio.
Nello specifico Gruppo Illiria ha attivi 2 percorsi di formazione con le scuole e le Università:
l’alternanza scuola-lavoro: un’esperienza di lavoro diretta che gli studenti delle scuole superiori fanno in azienda, per orientarsi meglio sulla scelta del percorso di studio futuro e arricchire le proprie competenze.
i tirocini, un percorso formativo professionale, rivolto ai giovani, per accompagnarli nelle loro scelte professionali e agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Nel 2018 e nel 2019 sono stati attivati meno tirocini, perché non c’era la necessità di inserire nuove figure nell’organico. Gruppo Illiria infatti crede molto nei programmi di tirocinio e, per i ruoli che lo consentono, sono spesso la prima forma di valutazione per una possibile assunzione.
Da evidenziare che una delle due assunzioni del 2018 è relativa a un tirocinio iniziato nel 2017.
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
numero totale tirocini | 8 | 4 | 5 |
numero totale giorni di tirocinio | 402 | 180 | 200 |
n° Tirocini Curriculari | 2 | 1 | 0 |
n° Tirocini Extra Cucrriculari | 2 | 2 | 3 |
n° Stage alternanza Scuola Lavoro | 4 | 1 | 2 |
di cui è seguita assunzione | 2 | 2 | 2 |
Gruppo Illiria presta particolare attenzione alla tutela della salute e sicurezza del proprio personale e si impegna quotidianamente a fornire un ambiente sano e sicuro oltre a un’adeguata e corretta cultura, per permettere a tutte le persone in azienda di informarsi e di acquisire consapevolezza dei rischi associati alle singole attività.
L’azienda ha definito e adottato internamente alcune procedure per promuovere la responsabilità in termini di sicurezza e salute sul lavoro:
moduli di istruzione con le informazioni relative ai comportamenti corretti
schede da compilare relative alla sicurezza e all’igiene fornite al personale
La formazione gioca un ruolo fondamentale anche in termini di sicurezza e salute sul lavoro, infatti, grazie al piano di formazione, negli ultimi 3 anni non si sono verificati incidenti gravi.
Il rischio principale legato alla tipologia di business è connesso alla guida degli automezzi.
Nel 2019 si sono verificati 48 incidenti stradali, il numero è rimasto invariato dal 2018, nonostante sia aumentato il numero del personale e di conseguenza delle persone che quotidianamente svolgono il loro lavoro alla guida di un automezzo. Si è passati infatti da un parco automezzi di circa 280 autoveicoli nel 2017 ai 350 circa del 2019.
INDICATORE | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|
Numero infortuni | 12 | 14 | 16 |
Indice di frequenza: (n. infortuni/n. ore lavorate con straordinari) * 1.000.000 |
16,66 | 18,91 | 20,87 |
Indice di gravità: (n.gg. infortunio/n. ore lavorate con straordinari) * 1.000 |
0,34 | 0,39 | 0,45 |
Indice di incidenza: (n. infortuni/n. operai anno) * 100 |
3,99 | 4,68 | 5,10 |
incidenti stradali | 44 | 48 | 48 |
n. incidenti gravi | 0 | 0 | 0 |
Non conformità in materia di sicurezza | 0 | 0 | 0 |
Il 2019 per Gruppo Illiria ha rappresentato l’anno dell’evoluzione in tema di risorse umane.
Le persone che lavorano in azienda, da sempre sono il fulcro su cui si basa la stabilità e la crescita del Gruppo. Ogni figura ricopre un ruolo strategico nella costruzione del rapporto con il cliente, nel garantire la massima qualità del servizio e di conseguenza nel determinare il successo dell’azienda.
Gruppo Illiria ha instaurato con tutto il personale un rapporto basato sulla fiducia e sull’ascolto, con l’obiettivo di capire quale valore e quale impatto l’azienda avesse sui propri collaboratori.
Un passo in questa direzione è stata la digitalizzazione del mondo risorse umane, che, oltre a permettere al collaboratore di accedere a un’area personale, in cui trovare tutti i propri documenti, dà la possibilità di comunicare direttamente con l’azienda e ricevere tutte le informazioni sul Gruppo. L’intento è quello di rendere il personale sempre più partecipe degli obiettivi aziendali e mostrare come il lavoro di ognuno concorra al raggiungimento dei target prefissati.
Anche in quest’ottica nasce il progetto CAPSULE ILLIRIA, una newsletter interna mensile che racconta le “buone attività” del Gruppo.
La digitalizzazione delle risorse umane ha anche riscontri positivi sui consumi in azienda, perché permette di stampare meno e quindi consumare meno carta, inchiostro ed energia.
Questo a dimostrazione che Gruppo Illiria, nel suo processo di crescita ed evoluzione, opera sempre pensando alla sostenibilità sotto più punti di vista, scegliendo progetti e attività che apportino benefici in più aree di interessi.
Continua dal 2015 Illiria on tour, un viaggio che l’intera Direzione del Gruppo percorre in tutte le sedi aziendali per raccontare lo stato di fatto dell’azienda e contemporaneamente ascoltare il personale, scambiarsi opinioni e rendere sempre più solido il rapporto di confronto e fiducia con i propri collaboratori.
Nel 2019 il Tour è stato fatto per raccontare il programma di Welfare in tutte le sedi.